Giorno dell'Indipendenza
28 - 29 luglio, lunedì – martedì

Durata delle celebrazioni
Le celebrazioni non si limitano a un solo giorno. In realtà, il 28 e il 29 luglio sono giorni festivi nazionali in tutto il paese. Il 28 luglio si celebra l'indipendenza, mentre il 29 luglio è dedicato alle Forze Armate e alla Polizia Nazionale del Perù.
Tradizioni e celebrazioni
Durante queste giornate, il Perù si riempie di eventi patriottici e culturali. Le principali tradizioni includono:
- Sfilate militari e civili in molte città, con la più importante che si tiene a Lima.
- Cerimonie ufficiali, tra cui il discorso del Presidente della Repubblica al Congresso.
- Esposizione della bandiera nazionale su edifici pubblici e case private.
- Concerti, spettacoli folkloristici e festival gastronomici.
- Messa Te Deum, una cerimonia religiosa celebrata nella Cattedrale di Lima.
Importanza culturale
Il Giorno dell'Indipendenza è una delle festività più sentite dai peruviani. È un momento di orgoglio nazionale, in cui si celebra la storia, la cultura e l'identità del paese. Le scuole, le istituzioni e le famiglie partecipano attivamente alle celebrazioni, rendendo queste giornate un’occasione di unità e riflessione patriottica.
Curiosità
- Molti peruviani approfittano di queste festività per viaggiare o riunirsi con la famiglia.
- In alcune regioni, si organizzano anche corride, fiere artigianali e danze tradizionali come la marinera.
- I piatti tipici come il ceviche, l’anticucho e il lomo saltado sono protagonisti delle tavole durante le Fiestas Patrias.